Termini e Condizioni Generali
Articolo 1 – Definizioni
Nei presenti termini e condizioni si intendono per:
-
Periodo di recesso: il periodo entro il quale il consumatore può esercitare il diritto di recesso.
-
Consumatore: la persona fisica che acquista il prodotto o servizio per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta e che conclude un contratto a distanza con il venditore.
-
Giorno: giorno di calendario.
-
Contratto di durata: un contratto a distanza relativo a una serie di prodotti e/o servizi, la cui obbligazione di consegna e/o acquisto si protrae nel tempo.
-
Supporto durevole: qualsiasi strumento che consenta al consumatore o al venditore di conservare le informazioni a lui personalmente indirizzate in modo che siano accessibili in futuro per un periodo adeguato e che ne consenta la riproduzione identica delle informazioni memorizzate.
-
Diritto di recesso: la facoltà del consumatore di recedere dal contratto a distanza entro il periodo di recesso.
-
Venditore: la persona fisica o giuridica che offre prodotti e/o servizi a distanza ai consumatori.
-
Contratto a distanza: un accordo stipulato nell’ambito di un sistema organizzato dal venditore per la vendita a distanza di prodotti e/o servizi, utilizzando esclusivamente una o più tecniche di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto stesso.
-
Tecnica di comunicazione a distanza: qualsiasi mezzo che può essere utilizzato per concludere un contratto senza che il consumatore e il venditore siano contemporaneamente nello stesso luogo.
-
Termini e condizioni generali: i presenti termini e condizioni generali del venditore.
Articolo 2 – Identità del Venditore
-
Nome del sito: Giuliani Milano
-
Email assistenza clienti: info@giulianimilano.it
-
Sito web: giulianimilano.it
- Indirizzo aziendale: 71-75 Shelton Street, Covent Garden, Londra, WC2H 9JQ, Regno Unito
Per motivi di privacy e sicurezza, i dati completi dell’azienda e di registrazione sono disponibili su richiesta scritta per clienti, partner e autorità competenti. Tutte le richieste ufficiali, reclami o comunicazioni verranno gestite tempestivamente nel rispetto della normativa vigente in materia di tutela dei consumatori.
Articolo 3 – Applicabilità
Le presenti condizioni generali si applicano a ogni offerta del venditore e a ogni contratto a distanza concluso tra venditore e consumatore.
Prima della conclusione del contratto a distanza, il testo delle presenti condizioni generali viene messo a disposizione del consumatore. Se ciò non fosse ragionevolmente possibile, verrà indicato, prima della conclusione del contratto a distanza, che le condizioni generali sono consultabili presso la sede del venditore e che saranno inviate gratuitamente al consumatore il prima possibile su richiesta.
Se il contratto a distanza viene concluso per via elettronica, il testo delle presenti condizioni generali può essere messo a disposizione del consumatore anche in formato elettronico in modo che possa essere facilmente memorizzato su un supporto durevole dal consumatore. Se ciò non fosse ragionevolmente possibile, prima della conclusione del contratto a distanza verrà indicato dove le condizioni generali possono essere consultate elettronicamente e che saranno inviate gratuitamente in formato elettronico o in altro modo su richiesta del consumatore.
Qualora, oltre alle presenti condizioni generali, si applichino condizioni particolari relative a prodotti o servizi specifici, si applicano i commi secondo e terzo anche a tali condizioni e, in caso di contrasto, il consumatore potrà sempre avvalersi della disposizione a lui più favorevole.
Qualora una o più disposizioni delle presenti condizioni generali dovessero essere dichiarate nulle o annullate in tutto o in parte in qualsiasi momento, il contratto e le presenti condizioni generali rimarranno comunque validi e la disposizione in questione sarà immediatamente sostituita, di comune accordo, da una disposizione il più possibile simile al senso e allo scopo originari.
Per le situazioni non disciplinate dalle presenti condizioni generali si applicherà lo “spirito” delle presenti condizioni.
In caso di dubbi sull’interpretazione o sul contenuto di una o più clausole delle nostre condizioni generali, l’interpretazione sarà sempre conforme allo “spirito” delle presenti condizioni generali.
Articolo 4 – L’Offerta
Se un’offerta ha un periodo di validità limitato o è soggetta a determinate condizioni, ciò sarà chiaramente indicato nell’offerta stessa.
Le offerte sono senza impegno. Il venditore si riserva il diritto di modificare o aggiornare l’offerta in qualsiasi momento.
L’offerta contiene una descrizione completa e accurata dei prodotti e/o servizi proposti. La descrizione è sufficientemente dettagliata da permettere al consumatore di valutare correttamente l’offerta. Se vengono utilizzate immagini, queste rappresentano fedelmente i prodotti e/o servizi offerti. Eventuali errori o imprecisioni evidenti nell’offerta non vincolano il venditore.
Tutte le immagini e i dati specifici contenuti nell’offerta sono da intendersi a titolo indicativo e non costituiscono motivo per richiedere risarcimenti o la risoluzione del contratto. Le immagini dei prodotti rappresentano fedelmente ciò che viene proposto. Tuttavia, non è garantita la corrispondenza esatta dei colori visualizzati con quelli reali del prodotto.
Ogni offerta contiene informazioni tali da rendere chiari al consumatore i diritti e gli obblighi connessi all’accettazione dell’offerta. In particolare:
-
Il prezzo, esclusi eventuali costi di sdoganamento e IVA all’importazione. Questi costi aggiuntivi sono a carico e sotto la responsabilità del cliente.
-
Eventuali spese di spedizione.
-
Le modalità di conclusione del contratto e le azioni necessarie a tale fine.
-
L’indicazione della presenza o meno del diritto di recesso.
-
Le modalità di pagamento, consegna ed esecuzione del contratto.
-
Il periodo di validità dell’offerta, ovvero il periodo entro cui il venditore garantisce il prezzo.
-
L’eventuale applicazione di tariffe per la comunicazione a distanza superiori al costo base.
-
Se il contratto sarà archiviato dopo la conclusione e, in tal caso, in che modo il consumatore potrà accedervi.
-
Come il consumatore può verificare, prima di concludere il contratto, i dati forniti e, se necessario, correggerli.
-
Le eventuali altre lingue, oltre all’italiano, in cui può essere concluso il contratto.
-
I codici di condotta a cui il venditore aderisce e le modalità per consultarli elettronicamente.
-
La durata minima del contratto a distanza in caso di contratti di durata.
Opzionale: taglie, colori, materiali disponibili.
Articolo 5 – Il Contratto
Il contratto si considera concluso nel momento in cui il consumatore accetta l’offerta e soddisfa le relative condizioni.
Se il consumatore accetta l’offerta per via elettronica, il venditore confermerà immediatamente per via elettronica la ricezione dell’accettazione. Finché tale ricezione non sia stata confermata, il consumatore può risolvere il contratto.
Se il contratto viene concluso per via elettronica, il venditore adotta le misure tecniche e organizzative adeguate per la protezione del trasferimento elettronico dei dati e garantisce un ambiente web sicuro. Se il consumatore può pagare elettronicamente, il venditore adotterà tutte le misure di sicurezza appropriate.
Il venditore può, nel rispetto delle disposizioni di legge, informarsi in merito alla capacità del consumatore di adempiere ai propri obblighi di pagamento e a tutti quei fatti e fattori che possano essere rilevanti ai fini di una corretta conclusione del contratto a distanza. In caso di fondati motivi, il venditore si riserva il diritto di rifiutare un ordine o di subordinarne l’esecuzione a condizioni particolari, motivando la decisione.
Il venditore fornirà al consumatore, insieme al prodotto o servizio, le seguenti informazioni, in forma scritta o comunque in modo che possano essere archiviati dal consumatore su un supporto durevole e facilmente accessibile:
-
L’indirizzo della sede operativa del venditore presso cui il consumatore può presentare reclami;
-
Le condizioni e le modalità per esercitare il diritto di recesso oppure un’indicazione chiara circa l’eventuale esclusione del diritto di recesso;
-
Le informazioni sulle garanzie e sull’assistenza post-vendita;
-
I dati riportati all’articolo 4, comma 3 delle presenti condizioni, salvo che tali dati siano già stati forniti al consumatore prima dell’esecuzione del contratto;
-
Le condizioni di risoluzione del contratto in caso di durata superiore a un anno o di durata indeterminata.
In caso di contratti di durata, la disposizione del paragrafo precedente si applica solo alla prima consegna.
Ogni contratto è stipulato con la condizione sospensiva della disponibilità dei prodotti richiesti.
Articolo 6 – Diritto di Recesso
In caso di acquisto di prodotti, il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto, senza specificarne il motivo, entro 14 giorni. Il periodo di recesso inizia il giorno successivo al ricevimento del prodotto da parte del consumatore o di un terzo da lui incaricato e comunicato al venditore.
Durante il periodo di recesso, il consumatore dovrà maneggiare il prodotto e l’imballaggio con la dovuta cura. Potrà disimballare o utilizzare il prodotto solo nella misura necessaria a stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento del bene. In caso di esercizio del diritto di recesso, il consumatore dovrà restituire il prodotto al venditore con tutti gli accessori ricevuti e, se possibile, nella confezione originale, seguendo le istruzioni fornite dal venditore.
Per esercitare il diritto di recesso, il consumatore dovrà comunicare la propria intenzione entro 14 giorni dal ricevimento del prodotto tramite messaggio scritto/email. Dopo aver comunicato la volontà di recedere, il consumatore dovrà restituire il prodotto entro ulteriori 14 giorni. Il consumatore dovrà poter provare di aver restituito il prodotto nei termini, ad esempio tramite ricevuta di spedizione.
In caso di mancata comunicazione o restituzione entro i termini sopra indicati, l’acquisto si considera definitivo.
Articolo 7 – Costi in Caso di Recesso
Qualora il consumatore eserciti il diritto di recesso, i costi per la restituzione dei prodotti saranno a suo carico.
Qualora il consumatore abbia già effettuato un pagamento, il venditore provvederà al rimborso dell’importo entro e non oltre 14 giorni dalla comunicazione del recesso, a condizione che il prodotto sia già stato ricevuto indietro o sia fornita prova certa della spedizione.
Articolo 8 – Esclusione del Diritto di Recesso
Il venditore può escludere il diritto di recesso del consumatore per i prodotti sotto elencati, purché tale esclusione sia stata chiaramente indicata nell’offerta o comunque prima della conclusione del contratto.
L’esclusione del diritto di recesso è possibile solo per i prodotti:
-
Realizzati su misura o personalizzati secondo le specifiche del consumatore;
-
Chiaramente di natura personale;
-
Che, per loro natura, non possono essere restituiti;
-
Che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
-
Il cui prezzo dipende da fluttuazioni del mercato finanziario indipendenti dalla volontà del venditore;
-
Singole edizioni di giornali e riviste;
-
Supporti audio/video o software informatici sigillati che siano stati aperti dal consumatore;
-
Prodotti sigillati per motivi igienici o connessi alla tutela della salute e aperti dopo la consegna.
L’esclusione del diritto di recesso è possibile anche per i servizi:
-
Relativi a soggiorno, trasporto, ristorazione o attività del tempo libero che devono essere prestati in una data o periodo specifici;
-
La cui esecuzione sia iniziata, con il consenso espresso del consumatore, prima della scadenza del periodo di recesso;
-
Relativi a scommesse e lotterie.
Articolo 9 – Prezzo
Durante il periodo di validità indicato nell’offerta, i prezzi dei prodotti e/o servizi non subiranno variazioni, salvo modifiche delle aliquote IVA.
In deroga al paragrafo precedente, il venditore può offrire prodotti o servizi soggetti a fluttuazioni dei mercati finanziari indipendenti dalla propria volontà, con prezzi variabili. L’eventuale legame con le fluttuazioni e il fatto che i prezzi siano indicativi sarà esplicitato nell’offerta.
Eventuali aumenti di prezzo entro 3 mesi dalla conclusione del contratto sono consentiti solo se dovuti a disposizioni di legge.
Gli aumenti di prezzo dopo 3 mesi dalla conclusione del contratto sono consentiti solo se previsti dal venditore e:
-
Derivanti da disposizioni di legge; oppure
-
Il consumatore ha la facoltà di recedere dal contratto a partire dalla data di entrata in vigore dell’aumento.
Ai sensi dell’art. 5, comma 1, della legge IVA, il luogo di consegna si considera quello in cui inizia il trasporto. In questo caso, la consegna avviene al di fuori dell’UE. Di conseguenza, il servizio postale o il corriere addebiterà all’acquirente l’IVA all’importazione o le spese di sdoganamento. Il venditore quindi non addebiterà l’IVA.
Tutti i prezzi sono soggetti a errori di stampa e/o battitura. Non si accetta alcuna responsabilità per le conseguenze di tali errori. In caso di errori evidenti, il venditore non è tenuto a consegnare il prodotto al prezzo errato.
Articolo 10 – Conformità e Garanzia
Il venditore garantisce che i prodotti e/o servizi sono conformi al contratto, alle specifiche indicate nell’offerta, ai requisiti di qualità e/o utilità ragionevoli e alle disposizioni di legge e regolamenti vigenti al momento della conclusione del contratto. Se pattuito, il venditore garantisce altresì che il prodotto sia idoneo a un uso diverso da quello ordinario.
L’eventuale garanzia offerta dal venditore, produttore o importatore non pregiudica i diritti e le pretese legali che il consumatore può far valere in base al contratto.
Difetti o prodotti consegnati erroneamente devono essere segnalati per iscritto al venditore entro 14 giorni dalla consegna. I prodotti dovranno essere restituiti nella confezione originale e in condizioni pari al nuovo.
Il periodo di garanzia del venditore coincide con quello fornito dal produttore. Tuttavia, il venditore non è mai responsabile per l’idoneità finale dei prodotti per ogni utilizzo specifico da parte del consumatore, né per eventuali consigli sull’uso o sull’applicazione degli stessi.
La garanzia decade se:
-
Il consumatore ha riparato e/o modificato autonomamente i prodotti ricevuti, oppure ha incaricato terzi di effettuare tali interventi;
-
I prodotti sono stati esposti a condizioni anomale, maltrattati o utilizzati in modo non conforme alle istruzioni del venditore o riportate sulla confezione;
-
I difetti sono interamente o parzialmente riconducibili a norme o prescrizioni di legge relative alla natura o qualità dei materiali utilizzati.
Articolo 11 – Consegna ed Esecuzione
Il venditore si impegna a prestare la massima cura nella ricezione e nell’esecuzione degli ordini dei prodotti.
L’indirizzo di consegna sarà quello indicato dal consumatore al momento dell’ordine.
Fatto salvo quanto previsto all’articolo 4 delle presenti condizioni generali, il venditore evaderà gli ordini accettati con la massima tempestività e comunque entro 30 giorni, salvo che il consumatore abbia acconsentito a un termine di consegna più lungo.
Se la consegna subisce ritardi o non può essere effettuata, anche solo parzialmente, il consumatore ne verrà informato entro 30 giorni dall’ordine. In tal caso, il consumatore potrà risolvere il contratto senza costi aggiuntivi e avrà diritto all’eventuale risarcimento dei danni.
In caso di risoluzione del contratto ai sensi del paragrafo precedente, il venditore provvederà al rimborso dell’importo già versato dal consumatore il prima possibile, e comunque entro 14 giorni dalla risoluzione.
Se la consegna del prodotto ordinato risulta impossibile, il venditore si impegnerà a fornire un articolo sostitutivo. In tal caso, sarà chiaramente indicato, al momento della consegna, che si tratta di un prodotto sostitutivo. Per i prodotti sostitutivi il diritto di recesso non può essere escluso. Le spese di eventuali resi saranno a carico del venditore.
Il rischio di danneggiamento e/o perdita dei prodotti resta a carico del venditore fino al momento della consegna al consumatore o a un terzo da questi designato e comunicato al venditore, salvo diverso accordo scritto.
Articolo 12 – Contratti di Durata: Durata, Recesso e Rinnovo
Recesso
Il consumatore può recedere da un contratto a tempo indeterminato concluso per la fornitura regolare di prodotti (inclusa l’energia elettrica) o servizi in qualsiasi momento, rispettando le regole di recesso pattuite e un preavviso massimo di un mese.
Il consumatore può recedere da un contratto a tempo determinato concluso per la fornitura regolare di prodotti (inclusa l’energia elettrica) o servizi in qualsiasi momento al termine del periodo pattuito, rispettando le regole di recesso e un preavviso massimo di un mese.
Il consumatore può esercitare i diritti previsti ai paragrafi precedenti:
-
In qualsiasi momento e senza limitazioni a un determinato momento o periodo;
-
Almeno nello stesso modo con cui è stato stipulato il contratto;
-
Sempre con un preavviso pari a quello previsto per il venditore.
Rinnovo
Un contratto a tempo determinato concluso per la fornitura regolare di prodotti o servizi non può essere rinnovato o prorogato tacitamente per un periodo determinato.
In deroga a quanto sopra, un contratto a tempo determinato per la fornitura regolare di quotidiani e periodici può essere rinnovato tacitamente per un periodo massimo di tre mesi, a condizione che il consumatore possa recedere alla scadenza con un preavviso massimo di un mese.
Un contratto a tempo determinato concluso per la fornitura regolare di prodotti o servizi può essere rinnovato tacitamente a tempo indeterminato solo se il consumatore può recedere in qualsiasi momento con un preavviso massimo di un mese (tre mesi in caso di contratti per la consegna meno di una volta al mese di quotidiani e periodici).
Un contratto di prova o introduttivo per la fornitura regolare di quotidiani e periodici non si rinnova tacitamente e termina automaticamente alla scadenza.
Durata
Se il contratto ha una durata superiore a un anno, il consumatore può recedere in qualsiasi momento dopo un anno, con un preavviso massimo di un mese, salvo che la ragionevolezza e l’equità impediscano la risoluzione prima della fine della durata pattuita.
Articolo 13 – Pagamento
Salvo diverso accordo, le somme dovute dal consumatore devono essere corrisposte entro 7 giorni lavorativi dall’inizio del periodo di recesso di cui all’articolo 6, comma 1. In caso di servizi, il termine decorre dalla ricezione della conferma del contratto da parte del consumatore.
Il consumatore è tenuto a segnalare immediatamente eventuali inesattezze nei dati di pagamento forniti o riportati al venditore.
In caso di mancato pagamento da parte del consumatore, e fatto salvo quanto previsto dalla legge, il venditore ha il diritto di addebitare le spese ragionevoli preventivamente comunicate al consumatore.
Articolo 14 – Procedura di Reclamo
Eventuali reclami relativi all’esecuzione del contratto devono essere presentati al venditore, in modo completo e dettagliato, entro 7 giorni dal momento in cui il consumatore ha constatato i difetti.
I reclami presentati al venditore riceveranno risposta entro 14 giorni dalla data di ricezione. Se il reclamo richiede tempi prevedibilmente più lunghi per la gestione, il venditore informerà il consumatore entro il termine di 14 giorni, indicando i tempi previsti per una risposta più dettagliata.
Se il reclamo non può essere risolto di comune accordo, nasce una controversia che potrà essere sottoposta a una procedura di risoluzione delle controversie.
La presentazione di un reclamo non sospende le obbligazioni del venditore, salvo comunicazione scritta contraria del venditore stesso.
Se il reclamo viene ritenuto fondato dal venditore, quest’ultimo potrà, a propria discrezione, sostituire o riparare gratuitamente il prodotto consegnato.
Articolo 15 – Controversie
I contratti tra il venditore e il consumatore ai quali si applicano le presenti condizioni generali sono disciplinati esclusivamente dalla legge italiana, anche qualora il consumatore sia residente all’estero.
Articolo 16 – CESOP
A seguito dell’entrata in vigore nel 2024 delle nuove disposizioni in materia di IVA (“Attuazione della direttiva sui fornitori di servizi di pagamento”) e dell’introduzione del sistema centrale elettronico per le informazioni sui pagamenti (CESOP), i fornitori di servizi di pagamento possono registrare i dati dei pagamenti nel sistema CESOP europeo.